Maggio tempestoso
L’apiario di Openjobmetis fino a qualche giorno fa era situato sugli argini del Lamone, appena fuori da Faenza. Nelle prossimità della posizione, si trovano peschi,
Con grande entusiasmo, abbiamo aderito al programma per l’adozione di 500.000 api
Abbiamo attivato un esclusivo sistema di monitoraggio da remoto delle postazioni delle arnie curate dai loro apicoltori. Grazie all’impiego di sensori e GPS, siamo oggi certi di poterle tenere nelle giuste condizioni di temperatura e umidità
L’obiettivo principale del progetto è quello della salvaguardia delle api, meravigliose regine della biodiversità, responsabili dello stato di buona salute di tutte le specie vegetali del Pianeta, fonte di salute e benessere per tutti noi: le api sono un perfetto esempio di operosità e impegno, ma anche di lavoro di squadra, dinamismo, capacità di adattamento… e noi di Openjobmetis ci riconosciamo molto in questi valori!
Sapevate che le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono il 35% della produzione globale di cibo?
La protezione di questi insetti impollinatori è quindi fondamentale, dal momento che svolgono una funzione essenziale all’interno del nostro ecosistema. Senza impollinatori, il 30% delle piante non è in grado di produrre semi e riprodursi: si parla di circa 175000 specie vegetali in tutto il mondo! Stupefacente, vero?
gran parte della Frutta e Verdura
l’erba dei pascoli e alcuni animali
e anche la produzione di caffè ne risentirebbe
Openjobmetis ha adottato gli alveari dall’azienda apistica La Castellina di Faenza, con l’obiettivo di fare un gesto concreto per la tutela della biodiversitá terrestre!
L’Azienda Agricola La Castellina nasce da una piccola realtà a conduzione familiare. Da pochi alveari hanno portato avanti la passione per l’apicoltura, fino ad arrivare a gestire diverse centinaia di arnie, raccogliendo miele su cinque regioni d’Italia.
L’attività è cresciuta anche grazie all’incontro e al continuo scambio con altri professionisti che lavorano nella piccola frazione di Pieve Cesato, dove risiede l’Azienda.
Il miele è il distillato naturale del territorio romagnolo, rispettando in tutti i processi di estrazione i criteri dell’apicoltura biologica.
Il nettare si tinge dei profumi e dei sapori della vegetazione locale.
Essere apicoltore significa ascoltare la natura, seguirne i ritmi ed esserne parte. La natura ci seduce con il nettare dorato dei suoi fiori, ma in veritá siamo noi ad essere suoi preziosi operai custodendo la specie delle api, il mezzo che diffonde i suoi semi e la vita.
L’apiario di Openjobmetis fino a qualche giorno fa era situato sugli argini del Lamone, appena fuori da Faenza. Nelle prossimità della posizione, si trovano peschi,
In agricoltura le problematiche riguardanti la presenza di fitofagi riguardano quasi esclusivamente l’autunno, periodo in cui è bene svolgere i trattamenti antiparassitari, di conseguenza in
L’apicoltore in questi mesi si è assicurato che le api avessero abbastanza scorte, somministrando del candito dove necessario, ed effettuando come di consueto il trattamento
L’apiario adottato da Openjobmetis sta molto bene! Attualmente l’apicoltore Marco le sta controllando in vista dell’inverno per assicurarsi che la loro salute venga tutelata nel migliore
seleziona il formato che preferisci e aggiungilo al carrello
Non facciamo spam, tranquillo :-)