Nocetum

Il Centro Nocetum occupa una posizione strategica tra città densa e ambito urbano rurale nell’area sud est di Milano. Nell’arco di trent’anni Nocetum si è impegnato, con fondi propri e grazie a lunghi processi di partecipazione dal basso, per restituire alla metropoli un bene che da rudere e luogo degradato è divenuto spazio aperto e fruibile.

È situato all’interno della Valle dei Monaci, territorio che dal centro cittadino segue la roggia Vettabbia- confinante con il Parco della Vettabbia – in direzione sud lungo un antico cammino. È stato costituito Punto Parco Agricolo Sud Milano nel 2006 e successivamente Porta del Parco dalla Provincia di Milano (2010).

Oggi è costituito da:

  1. Cooperativa Sociale (A + B), per rispondere in modo più strutturato ai bisogni delle persone in difficoltà incontrate e promuovere e valorizzare il territorio; le attività sono rivolte all’accoglienza grazie alla Comunità Educativa mamma-bambino – in convenzione con il Comune di Milano – e allo sviluppo di opportunità lavorative per persone svantaggiate, offrendo servizi nell’ambito della City Farm, della filiera agro-alimentare, della fruizione;
  2. Organizzazione di Volontariato, impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, artistici del complesso cascina Corte San Giacomo (sede del Centro) e nel sostegno alle fasce deboli (attraverso la distribuzione pacco viveri e il doposcuola) del territorio in generale;
  3. Associazione Privata di Fedeli, riconosciuta dalla Diocesi di Milano.

Da gennaio 2020 Nocetum è stata riconosciuta anche come Comunità Laudato si’ per il suo impegno sia nella custodia del creato sia nel sostegno sociale delle persone in stato di disagio.

Nel corso del tempo si sono realizzati vari interventi migliorativi tra cui l’allestimento della City Farm di circa 1,2 ettari, gestita dalla Cooperativa, nella quale si svolgono varie attività non solo di produzione agricola ma anche didattiche, di servizio civile e di fruizione guidata. Una funzione cardine della City Farm è quella rivolta al sociale e all’inserimento lavorativo o riabilitativo di soggetti svantaggiati o in condizione di fragilità sociale. In tutta l’area della City Farm si applicano i criteri dell’agroecologia, dell’economia circolare e della salvaguardia della biodiversità. Oltre all’ortofrutteto, è presente un pollaio con oche, anatre, pavoni, galli e galline, un recinto dedicato ad asini e capre, due piccoli recinti dove sono ospitati alcuni conigli e un maialino nano. Gli animali vengono gestiti a scopo di fruizione per attività didattico-educative con bambini e molti di loro sono stati sottratti da situazioni che li avrebbero visti altrimenti abbandonati o soppressi. All’interno del frutteto è posizionato anche un apiario, accresciutosi nel corso degli ultimi anni, con il fine della valorizzazione, cura, protezione dell’ambiente e della biodiversità.

Le attività di Nocetum sono molteplici e coniugano i temi del sociale con quelli della sostenibilità ambientale, dell’attività agro-alimentare, della promozione del territorio, della sensibilizzazione culturale, del dialogo ecumenico e della spiritualità.

Foto per gentile concessione del Depuratore di Nosedo – ph© Rolando Paolo Guerzoni

Località: Milano, Lombardia

Apicoltore: Filippo, Sabrina

Mesi in cui effettuare la visita in apiario: Settimanalmente, da lunedì a domenica, su prenotazione. Visite non possibili nei mesi da novembre a febbraio.

Salviamo le api assieme, un alveare alla volta.

Quante api vuoi aiutare?

ADOZIONE
DONAZIONE

Aiuta 5000 api

il più scelto

Aiuta 15000 api + Visita per 1 persona

Aiuta 30000 api + Visita per 2 persone

Dona attraverso Legambiente

Sostieni Save The Queen con una donazione singola o mensile.

Riceverai un ringraziamento digitale e un e-book sulle api.

Si rinnova automaticamente?

L'adozione è valida per 12 mesi e non si rinnova in automatico. Al termine potrai decidere se contribuire nuovamente alla tutela delle api.

Quali sono le tempistiche?

Entro 24 ore riceverai via email il certificato di adozione digitale, e-book e - nel caso sia un regalo- biglietto regalo.
(Ti consigliamo di controllare nella casella spam nel caso non trovassi l'email.)

in 7 giorni lavorativi il tuo pacco contenente il miele e i semi sarà consegnato al corriere (nel caso in cui tu abbia scelto di riceverlo a domicilio)

Anche Elisa l'anno scorso ci ha aiutato a salvare le api​

Alcuni sostenitori soddisfatti del loro contributo

Personalizza l'adozione...

E' un regalo?

è per me
è un regalo

Vuoi regalare più di un'adozione?
Seleziona il pacchetto, personalizza il messaggio e clicca su "aggiungi al carrello"; esegui questa procedura per ogni regalo.

Nome e Cognome Inserisci l'e-mail del destinatario del regalo, riceverà periodicamente aggiornamenti dell'alveare adottato. Non ti preoccupare, il certificato digitale e tutte le informazioni dell'adozione non verranno inviate per non rovinare eventuali sorprese!
Email Verrà utilizzata per l'invio degli aggiornamenti dell'alveare da parte dell'apicoltore.
Se non conosci la email, inserisci la tua e avrai la personalizzarla in un secondo momento.
Messaggio regalo Rendi ancora piú speciale il tuo regalo ed aggiungi un messaggio personalizzato! Ti verrá inviato via email insieme al certificato digitale di adozione.
Nella schermata finale, potrai inserire l’indirizzo a cui spedire il tuo regalo. Il messaggio di augurio e il certificato di adozione verranno inviati direttamente alla tua e-mail. Sarai tu a decidere quando inviarli oppure se stamparli e consegnarglieli a mano!

totaleOrdine

29€

Rimani aggiornato sulle promozioni e novità

Non facciamo spam, tranquillo :-)

0