In agricoltura le problematiche riguardanti la presenza di fitofagi riguardano quasi esclusivamente l’autunno, periodo in cui è bene svolgere i trattamenti antiparassitari, di conseguenza in primavera questi trattamenti risultano non essere necessari. Anzi, addirittura é vietato mettere in atto queste pratiche!
Per le api la primavera rappresenta il periodo in cui si sviluppano numericamente in maniera costante grazie alla fioritura delle piante. Infatti, in questo periodo le famiglie adottate da Openjobmetis stanno raggiungendo la loro massima espansione e alcune, le più forti, hanno iniziato a compiere i primi voli già i primi giorni di aprile effettuando piccoli raccolti, grazie alle piante di ciliegio e di tarassaco.
Questi piccoli “bottini” sono fondamentali per la loro sopravvivenza ed è consigliato non sottrarli alle api. Il polline della pianta di acacia è la prima e cospicua raccolta che le api compiono e avviene genericamente a metà aprile. La fase precedente a questa raccolta è molto delicata, infatti a causa del clima diventato sempre più imprevedibile, è facile che le api non abbiano sufficienti scorte.